Sottoscrivi:RSS

Sei nella categoria : Home » Sogni » Significato di sognare la neve

Qual’è il significato onirico della neve? Cosa significa sognare la neve, di ritrovarsi immersi in un paesaggio innevato?
E’ un sogno che alcuni fanno ricorrentemente, soprattutto nelle ore di sonno più profonde, quando l’inconscio ha più libertà di emergere e da origine a sovrapposizioni dense di significato.
Prima di tutto la neve è simbolo di purezza, di candore : è l’acqua , limpida, che si trasforma , che ha bisogno di trasformarsi.
Il colore bianco richiama direttamente il candore : l’inconscio può riferirlo sia a una necessità sia a una condizione.
La necessità può essere quella del bisogno intimo di “pulizia” morale, affettiva : si ha bisogno di “purezza”, di “leggerezza”.
Sia che riguardino i rapporti umani, sia la propria vita, l’indicazione è quanto mai chiara : si necessita di sgombrare la propria vita da fardelli ritenuti “sporchi”, si avverte la necessità di una svolta nella propria vita ispirata ai buoni sentimenti, alla pulizia morale, lontano dal fango di cui spesso è invischiata e intrisa la vita quotidiana.

Ma più spesso sognare la neve è l’esternazione inconscia di un rapporto vissuto con tiepidezza, con freddezza : è fondamentale capire nel sogno, in questo caso, se si intravedono altri elementi utili, come possono essere vedere le proprie orme, oppure se ci sono più o meno alberi aridi, oppure se la scena è illuminata o grigia o, meglio ancora, notturna.

Questi fattori possono influenzare l’interpretazione : sognare un paesaggio innevato con tantissimi alberi spogli denota l’aridità di un rapporto , se poi si intravedono le proprie orme, allora rimarca che gli sforzi intrapresi per rendere “interessante” quel o quei rapporti che si ritengono “aridi” non hanno prodotto gli effetti sperati.

Se la scena con la neve è sognata in pieno giorno denota la speranza che il rapporto possa evolvere e invertire la rotta, se la giornata appare invece grigia o  anche notturna rimarca la mancanza di speranza inconscia che si possa sbloccare in qualche modo.

Le neve è sempre un elemento che si trasforma : da acqua a neve, e viceversa.
Quindi sognare la neve non esclude un ultima speranza che “qualcosa possa cambiare” anche se legata a “elementi esterni” : la neve infatti torna ad essere acqua solo se riscaldata, dal sole, ad esempio.
Ma il sole è un elemento esterno condizionante : è qualcosa che dunque rappresenta un aiuto esterno.

Sperare dunque è ancora possibile anche se , la persona che ha sognato la neve, avverte la precisa necessità di vivere situazioni trasparenti, di purezza morale, di legami affettivi “riscaldati” in qualche modo.

Più praticamente , riguardo l’amore, significa che la persona non trova il necessario “calore” nel rapporto che vive, non sente il partner sufficientemente innamorato o, peggio ancora, riscontra in lui un solo interesse fisico o forti disattenzioni .
Sognare la neve è anche sinonimo di turbolenze vissute nel profondo dell’animo che pongono l’individuo nella costrizione di dover accettere regole a cui moralmente si oppone.

Potresti essere interessato a leggere anche

  1. Significato dei sogni : sognare un gatto
2011 - 2012 Oroscopo del giorno · RA