Sognare animali è abbastanza comune e accade di frequente : animali comuni come cani, gatti, pesci e uccelli, rientrano nei nostri sogni con una discreta frequenza e spesso ci interroghiamo sui loro significati.
Nella realtò quotidiano l’immagine che abbiamo, quasi sempre, del gatto è quello legato all’ambivalenza del suo carattere : se da un lato è un animale carino, dolce, a tratti affettuosi, spesso diventa irascibile, aggressivo, quasi “viscido” nel colpire mentre meno ce l’aspettiamo, proprio per la sua natura felina che ne fa un animale domestico si, ma dall’indole istintiva e a tratti selvatica.
Al gatto poi , oltre ad essere stata associate, per il passato, alcune figure di divinità , sono state sempre accostate immagini demoniache : il gatto come animale misterioso , legato a demoni e streghe, dotato di poteri occulti e legato a riti propiziatori, a incantesimi e malefici.
Nel sogno l’immagine del gatto è polivalente : intanto ha un importanza notevole il colore con cui si presenta alla nostra mente.
Nell’antica tradizione orale il gatto è sinonimo di “malalingua”, cioè di pettegolezzo, di calunnia, di persone che sparlano alle nostre spalle.
In particolare se il gatto si presenta di colore nero con tutta probabilità avvertiamo le calunnie che ci vengono fatte o la particolare ostilità di un ambiente in cui ci sentiamo a disagio.
Sognare un gatto vuol dire che abbiamo paura, fondamentalmente, delle dicerie, delle calunnie : le avvertiamo, ne abbiamo sentore, e riusciamo a percepirne la pericolosità e il danno che ne potrebbe derivare.
Il gatto bianco quasi invece rispecchia la diceria di persone che riteniamo non ci conoscano : dicerie e pettegolezzi fastidiosi ma che non avvertiamo come un danno immediato : possono essere anche i sospetti della persona da noi amata, come il fidanzato, il marito, la moglie, ma anche dell’amico intimo o del parente stretto.
Pettegolezzi e dicerie che, tuttavia, riteniamo non possano danneggiarci.
Il gatto è spesso, nel nostro inconscio, la raffigurazione dell’egoismo, della furbizia, dell’astuzia : in effetti il nostro inconscio lo avverte come l’immagine di una sorte di libertinaggio a buon mercato, dell’egoismo di qualcuno o dell’ambiente che ci circonda.
Egoismo che è pronto a “graffiarci” alla prima circostanza favorevole a lui : questo comporta un certo “allarmismo” nel nostro inconscio che vive sull’allerta sempre in attesa dell’evento sgradevole che ci procurerà “ferite”.
Spesso si sente parlare di sogni di gatti connotati dal sesso : gatti maschi, gatti femmine il più delle volte sono connotati della nostra fantasia aggiunti a posteriori.
Si crede di aver sognato un gatto femmina, ma in realtà , quasi sempre nel sogno non abbiamo distinto il sesso dell’animale, ma è stato un costrutto a posteriori della nostra fase di veglia.
Il gatto, possiamo dire , che quasi sempre indica nel sogno malelingue in agguato, maliziosità , egoismo : vuole dire che siamo vittime , o lo saremo, di dicerie.
Nei sogni premonitori possiamo interpretarlo come la presenza , in quel momento, di influenze occulte, di arti occulte, e quindi anche nel loro significato più ampio ed esteso di magia, di presenza di riti magici o comunque di persone vicino a noi dedite alla magia.
Particolare invece è sognare un gatto morto : effettivamente è segno che il nostro inconscio avverte che un periodo difficile, di egoismo e calunnie intorno a noi, sta per finire o è finito.
Se le altre immagini sognate ne danno motivo , può essere anche una decisione importante che sappiamo di dover prendere per stroncare qualcosa contro di noi che avvertiamo come particolarmente pericolosa.
Potresti essere interessato a leggere anche